Vai al contenuto

Lettera, Cesanese del Piglio DOCG

Lettera è un Cesanese del Piglio, l’unico vino rosso del Lazio a fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). È ottenuto da un vitigno autoctono dalla storia antichissima: secondo alcune fonti, il nome Cesanese deriverebbe dal latino “caesus”, ovvero “tagliato”, in riferimento alla pratica romana di disboscare per far spazio alle vigne. Altri invece ne fanno risalire l’origine all’arrivo delle prime comunità monastiche orientali. Ciò che è certo è che furono i monaci benedettini di Subiaco a custodire e tramandare questo vitigno fino ai giorni nostri, preservandone l’identità e l’incredibile ricchezza aromatica.

I nostri vigneti sono certificati Biologici e godono di un’esposizione ideale e si trovano nei dintorni del borgo di Paliano, incorniciati da ulivi secolari, allori e antiche varietà di mele autoctone.

Dopo la fermentazione in acciaio, una parte del vino matura per sei mesi in botti grandi e barrique rigenerate, mentre un’altra parte riposa in serbatoi di acciaio per preservarne la freschezza. Segue un affinamento in bottiglia di ulteriori otto mesi, che completa l’evoluzione aromatica del vino.

Note di degustazione
Al naso, Lettera si rivela complesso e avvolgente: spiccano le note fruttate di amarena e visciola sotto spirito, accompagnate da sentori di frutti di bosco, humus e rose rosse. Il bouquet si arricchisce poi di sfumature speziate leggere ma persistenti, con richiami a chiodi di garofano, pepe nero, tabacco e vaniglia.

In bocca è fresco, persistente, con tannini morbidi e vellutati, che rendono l’esperienza gustativa elegante e armoniosa.

Un vino, un racconto
Lettera è dedicato al nostro cavallo, simbolo di forza e libertà, che abbiamo voluto rappresentare sull’etichetta realizzata dall’artista Edoardo Bernardi. Un omaggio al territorio, alla tradizione e alla passione che ci guidano ogni giorno.

Clea, Lazio Rosso IGT

Dieci anni fa abbiamo piantato un piccolo vigneto di uve Sangiovese, il vitigno italiano più famoso al mondo, e abbiamo scoperto che si adatta perfettamente al nostro terroir. Questo vigneto è il punto di partenza di Clea, il nostro vino Lazio Rosso IGT.

Clea è un omaggio al nostro ‘direttore dei lavori’, il pastore tedesco che supervisiona tutti i nostri lavori ed è social con gli ospiti.

Il 2022 è la nostra prima annata ed è un vino caratterizzato da un bellissimo color rosso rubino, un buon grado alcolico e un’importante struttura tannica, grazie anche alla sua spiccata acidità.

Al naso ed al palato sono evidenti le note floreali di viola, rosa rossa e sottobosco che ricordano l’humus, la felce, il muschio e il timo (tipiche del vitigno Sangiovese), frutta rossa (ciliegia, amarena, lamponi), sentori ematici e speziati di pepe nero ma anche una spiccata nota eterea.

Dopo la fermentazione in serbatoio di acciaio a temperatura controllata, abbiamo scelto di lasciarlo affinare per 6 mesi una parte del vino in barrique rigenerate per esaltare maggiormente i profumi di Clea e per arrotondare il suo tannino, e altre lasciarle in acciaio.

‘Love is a choice’, Lazio Rosato IGT

Quando abbiamo iniziato a comprare i terreni per realizzare Donna Vittori, abbiamo recuperato tanti piccoli vigneti abbandonati in modo biologico. Da quelle uve dimenticate è nato questo vino rosato: fresco, leggero, perfetto da gustare nelle serate estive.

Love is a Choice è un vino dai profumi complessi che partono dalle note tipiche del Cesanese per arrivare ai profumi della frutta tropicale e dei fiori bianchi tipici delle uve Passerina e Ottonese. In bocca è un vino persistente, fresco al punto giusto e con la giusta nota di sapidità.

Lo abbiamo dedicato proprio a quelle sere d’estate passate con Jennie Kim delle BlackPink, quando al tramonto, sedute su sedie turchesi, guardavamo i filari e ci dicevamo che l’amore è una scelta. Solo chi è libero può davvero amare. Solo quando chi ci ama è libero, quell’amore è autentico.

Claudia di Donna Vittori e Jennie Kim sono state protagoniste della puntata My name is Maria, in cui Jennie ha vissuto la vita di Maria per tre giorni, gestendo il borgo agricolo Donna Vittori come una vera padrona di casa.

Maturano IGT

Il Maturano è un vitigno autoctono del Lazio meridionale recentemente riscoperto. I monaci benedettini di Montecassino lo iniziarono a piantare più di mille anni fa. Abbiamo deciso di piantare il Maturano a Colle Rampo, una bellissima zona di Paliano baciata da tramonti indimenticabili e avremo la nostra prima vendemmia nel 2025. Secondo voi sarà un bianco strutturato o un metodo classico? Lo scoprirete presto!

Lettera in Anfora

Ci siamo innamorate dell’affinamento in anfora: un metodo antico che esalta i profumi più autentici dei vitigni destinati a vini freschi. A questa passione abbiamo dedicato un’etichetta speciale, creata per un Cesanese che racconta il legame tra passato e futuro, tra rispetto della tradizione e spirito giovane e contemporaneo.

Dopo una macerazione in acciaio, Lettera in Anfora ha riposato per quasi nove mesi in una terracotta porosa che ha permesso una costante micro-ossigenazione, senza mai interferire con il profilo aromatico del vino. Così abbiamo potuto custodire ed esaltare l’essenza più pura del Cesanese.

Perché il vino nasce in vigna, e la nostra è certificata biologica. L’anfora non solo affina il vino, ma restituisce centralità al lavoro nei campi e alla cura del terreno: è un messaggio scritto con passione, firmato dalla natura.

Lettera Riserva – Cesanese del Piglio DOCG

Lettera Riserva è un omaggio al territorio e alla tradizione vitivinicola dell’Alta Ciociaria.

Nasce da uve Cesanese accuratamente selezionate, provenienti dai vigneti situati nelle nostre colline e, dopo una prima macerazione in acciaio, il vino viene affinato in barrique rigenerate di secondo passaggio. Questa scelta è stata pensata per esaltare l’eleganza del vitigno senza sovrastarne i profumi con note legnose troppo marcate.

Il periodo di invecchiamento complessivo è di circa due anni, includendo anche un affinamento in bottiglia che ne completa l’evoluzione, durante i quali Lettera Riserva matura lentamente.

Il risultato è un vino che racconta la storia di un territorio, con autenticità, equilibrio e profondità.
Un Cesanese di grande eleganza, capace di coniugare struttura e finezza in ogni calice.